Curato da Francesco Bonfatti (3ˆB)



Documenti analoghi
SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE


Amore in Paradiso. Capitolo I

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Guida antidoping della UEFA per i giocatori

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Come fare una scelta?

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Il campione regionale

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

PALLAMANO. Un po di storia

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Mario Basile. I Veri valori della vita

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

REGOLAMENTO 2015 Giochi di Apertura GIOCO 1/4 - PRENDI I BARATTOLI

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Non risultare positivo all antidoping, neanche per errore. Leggere questo opuscolo potrebbe salvarti la carriera

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

Il Fantacalcio è una simulazione che permette ai "Presidenti" di costituire una squadra di calcio virtuale, di gestirla e di schierarla in campo in

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

Oggi apriamo la nostra prima pagina con stralci del libro di Cesare Prandelli, "Il Calcio fa be ne ". Una scelta che risponde al cuore e alla ragione.

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

La cenerentola di casa

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Una risposta ad una domanda difficile

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Le ragazze e le carriere scientifiche

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

I tre pesci. (Favola araba)

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Lo Sport ai tempi dell EXPO. Milano, 18 marzo 2014

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

REGOLA 3 - NUMERO DEI GIOCATORI - LA SQUADRA

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

La storia di Victoria Lourdes

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

La crisi del sistema. Dicembre

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

Tasso di interesse e capitalizzazione

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Lezione 14: L energia

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Ministero della Salute

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

(2 semestre dell Annata Rotariana)

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

Transcript:

Curato da Francesco Bonfatti (3ˆB) COS É IL DOPING Il doping è l abuso di sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni dell atleta. ORIGINE DELLA PAROLA Sono diverse le origini di questa parola:

- una di queste è dop, bevanda alcolica usata nelle danze cerimoniali in Sudafrica; - si pensa che derivi anche dalla parola olandese doop, una salsa densa, che entrò nel linguaggio americano per descrivere come i rapitori drogassero le proprie vittime con tabacco e dei semi di una pianta contenente una altissima quantità di tropano alcaloidi, causando sedazioni, allucinazioni e smarrimento; - da doop si è arrivati nel Novecento al verbo inglese to dope, ovvero: somministrare o assumere un prodotto che modifica il rendimento; - fino al 1989 la parola dope era usata relativamente alla preparazione di un prodotto da fumare; - durante gli anni 90 la parola si estese a qualsiasi droga narcotica o stupefacente; - nel 1990, dope veniva anche riferito alla preparazione di droghe designate a migliorare le prestazioni delle corse dei cavalli. UN PO DI STORIA DEL DOPING Il doping era già presente negli antichi lottatori Greci che assumevano varie sostanze per aumentare la loro propria prestazione fisica. E si andò dai Greci Ai romani. In occasione ad eventi o a delle manifestazioni, i lottatori Romani ricorrevano all uso di sostanze dopanti derivate dalla carne bovina o comunque da qualsiasi altro animale. Scrisse una volta un signore: CARNE DI CAPRA PER IL SALTATORE, CARNE DI ANTILOPE PER IL CORRIDORE, CARNE DI TORO PER IL LOTTATORE CON PANE E VINO

Crotone Milone di Sempre nell antica Roma, i gladiatori combattevano o contro degli altri gladiatori oppure contro leoni e tigri. Per questo motivo, un prodotto dopante molto utilizzato era il testicolo di bue. I gladiatori non erano degli uomini liberi, ma in molti dei casi sotto il controllo di un padrone e, se ottenevano molte vittorie combattendo, potevano chiedere in cambio la libertà. Ma comunque era molto difficile che questo accadeva. Delle volte era addirittura il regnate di turno a decidere la sorte del guerriero sconfitto. Nell ottocento il ciclista inglese Arthur Linton, dopo avere vinto la Parigi-Bordeaux, venne colto da un malore per un uso eccessivo di sostanze dopanti e morì. Nel novecento: - Thomas Hicks, dopo avere vinto la maratona di Saint-Louis, venne colto da un malore dovuto all abuso di solfato di strictina; - Dorando Pietri taglia il filo di lana arrivato alla fine della maratona stroncato dalla fatica per avere assunto stricnina con un aggiunta di cognac;

- con la diffusione dei media, il problema del doping si affermò in tutto il mondo dopo la morte di Tommy Simpson, ciclista, che stroncò la sua vita nel corso del Tour de France in seguito all abuso di anfetamine. In seguito alla morte di Tommy Simpson, il COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO decise di regolamentare e sanzionare l eventuale utilizzo di sostanze in ambito agonistico. Nacquero così: - La definizione di doping - La lista delle sostanze vietate - I controlli alle olimpiadi Vicino ai giorni nostri è da prendere in considerazione il caso delle olimpiadi di Atlanta 1996: esse furono denominate GH games in quanto hanno trovato un elevato numero di partecipanti che sono stati trovati positivi per abuso di GH, ovvero l ormone della crescita.

IL TERMINE DOPING NEL CORSO DEGLI ANNI HA ASSUNTO, QUINDI, QUESTO SIGNIGICATO: Utilizzare farmaci, sostanze o metodi per migliorare la propria prestazione fisica, per vincere e superare l avversario in un modo più facile nel corso di una gara. A CHE ETÁ COMINCIA IL DOPING? Da un inchiesta portata a termine dal Comune di Bologna risulta che: - a 13 anni il 17% dei maschi e l 8% delle femmine fa uso di creatina e integratori; - a 11 anni il 4% assume creatina nonostante sia sconsigliata dal Ministero della Sanità sotto i 12 anni; - quasi l 11% dei ragazzi tra gli 11 e i 13 anni che si allenano più di 6 ore alla settima assumano integratori. LISTA DELLE SOSTANZE VIETATE Sostanze vietate sia in competizione che fuori: S1 Agenti anabolizzanti S2 Ormoni, sostanze correlate e relativi fattori di rilascio S3 Beta-2 agonisti S4 Agenti ad attività anti-estrogenica S5 Diuretici ed altri agenti mascheranti

Sostanze vietate solo in competizione S6 Stimolanti S7 Narcotici S8 Cannabinoidi S9 Glucocortisteroidi STEROIDI ANDROGENI ANABOLIZZANTI Costituiscono la famiglia degli ormoni sessuali maschili il cui prototipo è il TESTOSTERONE. Il testosterone è un ormone prodotto dall organismo umano che favorisce l aumento della massa muscolare e l accrescimento del tessuto osseo (azione anabolizzante) parallelamente allo sviluppo dei caratteri sessuali maschili (azione androgena). Il testosterone si usa in caso di malattie tipo il deficit di sviluppo e crescita e illegalmente come sostanza dopante. Tutti gli steroidi androgeni anabolizzanti hanno un effetto virilizzante oltre a quello anabolizzante: la dissociazione tra questi due effetti non è mai completa. L uso degli steroidi è così efficace da trasformare una donna come Heidi Krieger, oro nel lancio del peso agli Europei del 1984 all età di 21 anni, in uomo, nella foto a destra! Andreas Krieger, con il nome cambiato, tutt ora è sposato con sua moglie Ute Winter. Negli atleti di sesso maschile gli steroidi provocano: - riduzione del volume e funzione dei testicoli fino all impotenza;

- cancro della prostata; - cancro del fegato; - aumento grave della pressione sanguigna; - aumento dell aggressività; - rischio d infarto e malattie del cuore; - disturbi psichiatrici; - gli uomini diventano sempre meno maschi Negli atleti di sesso femminile gli steroidi provocano: - effetti virilizzanti; - scomparsa delle mestruazioni e conseguente impossibilità a procreare; - depressione psichica; - disturbi del metabolismo; - perdita dei capelli. ATLETI MAGGIORMENTE ESPOSTI ALL USO DI STEROIDI: - SOLLEVAMENTO PESI; - LANCIO DEL PESO; - LANCIO DEL DISCO; - BODYBUILDING; - LOTTA LIBERA. Ben Johnson, record mondiale alle Olimpiadi di Seoul, il 24-09-1988. Il suo record venne annullato, lui fu sospeso per 2 anni da ogni manifestazione sportiva e mandato a casa perché trovato positivo ai controlli antidoping. Fece uso di steroidi anabolizzanti.

STIMOLANTI Sono sostanze che vengono assunte a scopo eccitante in quanto provocano euforia, falsa sensazione di sicurezza e forza ed alterano la percezione della sensazione di fatica. L assunzione di stimolanti infatti permette il protrarsi dello sforzo oltre i limiti fisiologici con gravi rischi per la salute. TRA GLI STIMOLANTI PIÚ USATI TROVIAMO: - ANFETAMINE E DERIVATI - COCAINA - EFEDRINA LA FATICA Gli stimolanti vengono usati proprio per non sentire la fatica, ma possono causare danni molto gravi! L origine della fatica nasce dall incapacità del muscolo di contrarsi, producendo forza, nello stesso modo con il quale ciò avviene all inizio dello sforzo. Un esempio è Diego Armando Maradona:

Prima Dopo GH: ORMONE DELLA CRESCITA Il GH è prodotto dall organismo umano e svolge un ruolo centrale nel periodo della crescita. Se usato come sostanza dopante ha proprietà anabolizzanti anche molto più superiori degli steroidi e la sua somministrazione cronica può produrre malformazioni

scheletriche, aumentare il rischio di malattie cardiocircolatorie, diabete, artrosi, patologie tumorali e morte prematura! Flo-Jo Griffith (1959-1998) Morbo di Creutzfeldt-Jacob BETA-BLOCCANTI Vietati in alcuni sport, riducono la frequenza cardiaca e il tremore di base. In cambio provocano insufficienza cardiaca fino al blocco, brancospasmo, morte, depressione, allucinazioni e convulsioni.

CONSIDERAZIONI PERSONALI Il doping deve essere proibito perché lo sport ed i suoi valori etici devono essere salvati e, come si sa, nello sport ve ne sono tanti.

toglie tutti i meriti alla vittoria; toglie la vittoria a chi la merita. IL DOPING UCCIDE LO SPORT IL DOPING ARRECA DANNO ALLA SALUTE DEGLI SPORTIVI

Fare sport......significa saper affrontare un impegno mettendo in gioco se stessi con determinazione, fatica e volontà, SCOPRENDO QUALI SONO I PROPRI LIMITI.. QUINDI, PENSO CHE SI PUÒ E SI DEVE FARE SPORT SENZA DOPING!

ALCUNI FATTI DI CRONACA CALCIO - ADRIAN MUTU La Gazzetta dello Sport Mutu positivo: doping Rischia da 1 a 4 anni L'attaccante, che dovrebbe chiedere le controanalisi, è risultato positivo dopo Fiorentina-Bari del 10 gennaio alla sibutramina, uno stimolante che annulla gli effetti della fame. Già squalificato per cocaina, rischia un lungo stop. Raggiunto al campo da medico sociale e team manager, si è subito allontanato con loro. Incredulo il d.s. Corvino: "Ma cosa state dicendo?" Adrian Mutu, 31 anni. Ansa ROMA, 28 gennaio 2010 - Adrian Mutu, 31 anni, è risultato positivo alla sibutramina, uno stimolante che annulla gli effetti della fame, ad un test disposto dalla commissione controllo antidoping del Coni ed effettuato il 10 gennaio al termine di Fiorentina-Bari. La gara si concluse 2-1 per i viola e il calciatore romeno realizzò un gol. In quell'occasione furono quattro i controlli mirati del Coni, due per squadra. Mutu è recidivo (nel settembre del 2004 fu squalificato 7 mesi per cocaina in Inghilterra ai tempi in cui militava nel Chelsea, club dal quale fu licenziato) e in base al codice Wada rischia una squalifica da 1 a 4 anni. le reazioni Il giocatore ha appreso la notizia mentre si stava allenando. Poco dopo il responsabile sanitario viola Paolo Manetti e il team manager Roberto Ripa raggiunto il romeno: i tre si sono allontanati per un colloquio destinato a comprendere meglio la situazione. "Mutu deciderà entro sette giorni se chiedere le controanalisi" ha affermato il dottor Manetti che ha poi sottolineato: "la Fiorentina non somministra farmaci ai proprio giocatori". Intanto fonti vicine al giocatore fanno sapere che la richiesta di controanalisi arriverà. corvino Nel frattempo il ds Pantaleo Corvino, a Milano per il mercato, è stato informato da alcuni colleghi, e ha reagito con incredulità: "Ma cosa state dicendo?". Poi ha lasciato l'hilton per seguire personalmente gli sviluppi. becali "Sono ottimista, ho parlato con il giocatore, adesso aspettiamo e vediamo cosa accade". Queste le dichiarazioni rilasciate a Radio Toscana da Victor Becali, procuratore di Adrian Mutu.

LA SOCIETA' "Preso atto della comunicazione del Coni di positività dell atleta Adrian Mutu ad un metabolita della sibutramina, farmaco antifame, la Fiorentina, pur confermando ogni contrarietà all assunzione di qualsiasi sostanza vietata dal regolamento antidoping, integratori non certificati compresi, ma credendo anche alla buona fede dell atleta, cercherà di fare al più presto assoluta chiarezza sulle dinamiche della vicenda". Pare, nel frattempo, che il medicinale sia stato comprato dal giocatore in un'erboristeria in Romania. Giovanni Sardelli RIPRODUZIONE RISERVATA CICLISMO MARCO PANTANI E' morto Pantani Il cadavere è stato trovato in un residence di Rimini, nella stanza c'erano scatole di ansiolitici. Aperta un'inchiesta: lunedì sarà effettuata l'autopsia. MILANO, 14 febbraio 2004 - Marco Pantani è stato trovato morto questa sera in un residence di Rimini. Aveva 34 anni. Il cadavere del corridore è stato rinvenuto in una stanza del residence Le Rose di Rimini. Sono stati i gestori dello stesso residence a dare l'allarme. Ancora da chiarire le cause del decesso. Secondo le prime ricostruzioni Pantani aveva preso alloggio dal 9 febbraio, da solo, al residence hotel Le rose, che si trova in viale Regina Elena, sul lungomare di Rimini. Al personale dell'albergo era apparso strano e a tratti assente. A dare l'allarme, verso le 21.30 di questa sera, è stato il portiere. Pantani era stato visto per l'ultima volta nel pomeriggio, quindi il personale del residence, insospettito dal fatto di non averlo visto scendere, ha bussato inutilmente alla camera al quinto piano, trovando anche difficoltà ad aprire la porta che era chiusa dall'interno. Quando finalmente è stato possibile entrare nella stanza, Pantani è stato trovato riverso e privo di vita. La polizia che ha effettuato i sopralluoghi, ha rilevato la presenza di alcune confezioni di ansiolitici a basso dosaggio che, se assunti in dosi elevate, possono procurare la morte. Esclusa, invece, la presenza di stupefacenti e alcol, e di ferite o punture sul corpo del corridore. Nella stanza sono stati trovati alcuni scritti di carattere personale, non riconducibili però alla morte. Gli ultimi a vedere Pantani in vita sarebbero stati alcuni giocatori stranieri della squadra di basket di Rimini che risiedono nello stesso hotel, e che lo avevano salutato la sera del 13 febbraio. Intorno alle 10 del mattino, aveva bussato la donna delle pulizie, ma senza ottenere risposta. Da poco passata la mezzanotte e mezzo, è arrivata al residence la sorella di Marco, Manola, che, protetta da alcuni conoscenti, ha varcato la piccola folla di giornalisti e cineoperatori per poi entrare nell'hotel. "Andate via, andate via", ha gridato la donna ai fotografi e ai cameraman che la stavano riprendendo. La bara con il cadavere di Pantani ha lasciato il residence all'1.25. Alla

partenza per l'obitorio dell'ospedale Infermi di Rimini, la folla di circa 200 persone ha salutato con un lungo applauso. Al termine dei sopralluoghi del pubblico ministero Paolo Gengarelli e del medico legale professor Fortuna dell'università di Bologna è stato precisato che la morte risale alle 17 di sabato 14 febbraio. E' stata disposta l'autopsia che verrà effettuata lunedì. "È una cosa talmente grande che non mi sembra vera". È la prima reazione del c.t. della nazionale italiana di ciclismo Franco Ballerini alla notizia della morte di Pantani. "Con Marco non ho mai avuto molti contatti perché era difficile parlare - continua - avevo notizie da amici e dal presidente del club di Cesenatico. Non ho parole, è impossibile trovare delle parole". Con la voce rotta dal pianto Davide Cassani, a Sport2 Sera, ha commentato la scomparsa di Pantani. Perché è successo? "Vorrei capirlo anch'io -ha detto - trovare le parole è impossibile, sono stato con lui nel '97 dopo l'incidente e abbiamo passato dei momenti straordinari, ma so che adesso passava un momento difficile della sua vita, era affondato in un vortice... Sono veramente affranto". Quando lo ha sentito per l'ultima volta? "Un mese fa: era profondamente amareggiato, cambiato, non era più lui, era un altro uomo". E' stato aiutato Pantani dal mondo del ciclismo? "Qualcuno lo ha aiutato, altri no. Pantani ha avvicinato tanta gente al mondo del ciclismo. Anche oggi mi chiedevano come stava, quando tornava. Lui non era più lui, era così amareggiato. E io sono affranto". Poche parole da Moreno Argentin a commento della morte di Pantani. "Mi dispiace per lui". Poi nessun'altra parola. "Mi dispiace, veramente mi dispiace". ""Sono sconvolto, è una tragedia - ha dichiarato Mario Cipollini -. Quando succedono cose del genere non ci sono parole". Così anche Mario Scirea, che è con Cipollini e la Domina al Giro del Mediterraneo: "Siamo tutti sconvolti. È un colpo micidiale, una notizia che non mi sarei mai aspettato". "Sono sconvolto, traumatizzato - dice Felice Gimondi -. Marco ha pagato tutto a caro prezzo - ha aggiunto Gimondi - Per anni è stato nell'occhio del ciclone dopo essere stato il numero uno al mondo. E poi si era isolato da solo. Era fragile". ATLETICA LEGGERA CARL LEWIS Carl Lewis: il figlio

del vento Nel 1984, alle Olimpiadi di Los Angeles, un ra Carlton Frederick Lewis si può definire un predestinato; nato il giorno 1 luglio 1961 a Birmingham, Alab Circola una sorta di leggenda sull'infanzia di Carl Lewis; nel 1963 la famiglia si trasferì a Wellingbro, N L'attività sportiva di Carl Lewis iniziò dunque nel Club atletico di famiglia; gli inizi furono difficili ma la s A 14 anni la svolta: divenne il miglior saltatore in lungo dello stato del New Jersey. Un giovane così pro Nel 1980, in piena guerra fredda, si svolgevano le olimpiadi di Mosca: a 18 anni Lewis era riuscito a q La ribalta mondiale era comunque dietro l'angolo e Carl si fece trovare pronto ai primi appuntamenti im Le Olimpiadi di Los Angeles dell'anno seguente confermarono la grandezza di Carl Lewis con il già cit I due si affrontarono nella finale dei 100 metri alle Olimpiadi di Seoul 1988, nella gara che passò alla s Alcuni giorni dopo però Ben Johnson venne squalificato per uso di droghe e a Lewis venne assegnata Nel salto in lungo sia Carl che il connazionale Mike Powell erano di fronte ad un muro: il record datato Mancava ancora un appuntamento con la storia. Quattro anni dopo Barcellona, nel 1996 ad Atlanta e a 35 anni suonati, Carl Lewis è presente nella fina

Sono passati 12 anni dal primo successo olimpico a Los Angeles e nessuno crede in una sua nuova im Prima del sesto e ultimo salto Lewis non si trovava nemmeno in zona podio. Il suo ultimo salto, l'ultimo Da quel giorno si dedicò alle sue fondazioni benefiche (ben quattro), alla sua linea di moda e alla sua Il suo palmares finale alle olimpiadi vanta: 9 medaglie d'oro e 1 medaglia d'argento, conquistate in 4 d